Per la produzione di questo Chianti Classico Biologico, le uve provengono da tre piccoli diversi appezzamenti, uno piantato nel 1974, uno nel 2001 ed infine uno del 2006, prevalentemente Cordone Speronato eccetto l’appezzamento piu vecchio che viene potato con il sistema del capovolto toscano.
Chianti Classico DOCG
Nel processo produttivo non vengono utilizzate proteine animali o prodotti di origine sintetica ad eccezione della solforosa necessaria; spesso inferiore ai parametri del disciplinare biologico. L´azienda basa il proprio lavoro su pratiche esclusivamente biologiche e biodinamiche
€ 25,00 /750ml
Denominazione | Chianti Classico DOCG |
---|---|
Uvaggio | 100 % Sangiovese |
Regione Vinicola | Toscana |
Zona di Produzione | Barberino Val d'Elsa (Barberino Tavarnelle) |
Altitudine | 370 m slm |
Caratteristiche
del Vigneto


Caratteristiche
del Terreno
Terreno ricco in alcune zone di alberese, alternato da medio impasto con ottimo scheletro.
Resa per ettaro: 4000/4500 kg
Vendemmia: manuale in cassette ad inizio/meta’ ottobre
Vinificazione: fermentazione con lieviti indigeni in piccoli tini di acciaio senza il controllo della temperatura. A seconda delle annate macerazioni sulle bucce da 35 a 45 giorni ed oltre, follature manuali, senza l’utilizzo di pompe e solfiti durante tutto il periodo.
Affinamento: in tonneau francesi da 5 hl per minimo 1 anno, fermentazione malo-lattica in legno con batonage delle fecce nobili per i primi 5 mesi
Numero di bottiglie prodotte: 2500 l’ anno da 0.75l
Grado alcolico: 13,5%
Colore: rosso rubino intenso, con sfumature granate
Bouquet: frutta nera matura, eucalipto
